Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Barletta, la “Nuova Edilizia srl” e sette persone indagate per frode fiscale: sequestrati ville, auto e beni di lusso per 12 milioni di euro

Un meccanismo fraudolento per evadere imposte e contributi previdenziali è stato scoperto dai finanzieri del comando provinciale di Barletta, che hanno proceduto al sequestro preventivo di beni del valore di 12 milioni di euro nei confronti di sette persone e due srl operanti nel settore dell’edilizia residenziale. Nel mirino delle Fiamme Gialle, coordinate dalla Procura di Trani, la società “Internazionale Costruzioni” di Barletta, nei cui computer venne rilevata la totale assenza di un impianto contabile e di software di gestione amministrativa, e di qualsiasi altro strumento idoneo ad effettuare annotazioni contabili o contratti di appalto nel settore dell’edilizia. Dagli approfondimenti investigativi, è emerso che la “Internazionale Costruzioni” si avvaleva delle fatture per operazioni inesistenti, emesse da quattro società cartiere, per generare credito d’imposta e compensare in questo modo il debito fiscale dei lavoratori assunti. A beneficiarne era un’altra società, la “Nuova Edilizia srl”, con sede legale a Milano e luogo d’esercizio a Barletta, l’unica realmente operativa, che utilizzava la manodopera fornita dalla “Internazionale Costruzioni”, con cui aveva un rapporto unico di committenza, tramite contratti di sup appalto risultati simulati. La creazione di costi fittizi determinava un artificioso abbattimento dell’utile di esercizio e delle imposte dovute.

INTERVISTA AL TE. COL. GIUSEPPE BIFERO (COMANDANTE NUCLEO PEF BAT)

La Guardia di Finanza ha proceduto al sequestro per il successivo ristoro erariale di quasi 30 immobili, beni di lusso e disponibilità finanziarie per un valore complessivo di quasi 12 milioni di euro

Vedi anche

Back to top button