Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

BARLETTA | Nuovo incendio a Canne della Battaglia: le fiamme lambiscono l’area archeologica

Torna a bruciare la terra di Canne della Battaglia. Non c’è pace per il sito archeologico la cui memoria è legata al celebre scontro tra romani e cartaginesi del 216 a.C. Un incendio di vaste proporzioni è scoppiato stanotte lungo il percorso che dal parcheggio dell’Antiquarium porta al ricco sepolcreto di Pezza La Forbice e ai resti dell’antico villaggio di Fontanelle. I Vigili del Fuoco hanno lavorato intensamente per diverse ore prima di avere ragione dei roghi alimentati dal forte vento che hanno devastato ciò che sulla stessa segnaletica turistica viene definito un percorso di grande suggestione dal punto di vista naturalistico e paesaggistico. Una cinquantina, tra ulivi e pini domestici, gli alberi danneggiati dalle fiamme, alcuni ormai morenti. Negli anni ’60 l’onorevole canosino Giuseppe Matarrese pretese in Parlamento che quegli ulivi fossero preservati dallo Stato come avamposti di una natura che si fonde armoniosamente con la storia. Una visione avveniristica in cui non troverebbero spazio i problemi ormai cronici del sito di Canne, afflitto da anni da carenza di personale e di sorveglianza. Le fiamme non hanno fortunatamente lambito il villaggio di Fontanelle dove sono ancora visibili le abitazioni dei maggiorenti del borgo che, secondo l’usanza del tempo, erano edificate a fianco delle tombe di famiglia. Ciò che rimane dopo l’incendio è un paesaggio spettrale annerito dai residui della combustione. Potrebbe esserci ancora una volta la mano distruttrice dell’uomo, aiutata dalla scarsa manutenzione destinata a questi luoghi, dietro l’ennesimo rogo che ha funestato il sito di Canne. Tra i mesi di giugno e luglio diversi incendi dolosi hanno condannato i maestosi pini mediterranei che abbelliscono la strada provinciale che porta all’Antiquarium. Eventi dirompenti che, senza un intervento deciso delle istituzioni, sono destinati a ripetersi.

Vedi anche

Back to top button