Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Bombe in Capitanata, il ministro Lamorgese a Foggia per un vertice sulla sicurezza: “Lo Stato c’è”

Una città blindata, presidiata da oltre 150 uomini delle Forze dell’Ordine, ha accolto, questa mattina, il ministro dell’Interno Luciana Lamorgese, a Foggia per presiedere il Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza.

Una riunione straordinaria, convocata in Prefettura, a seguito della lunga serie di attentati dinamitardi, messi a segno nei giorni scorsi, ai danni delle attività commerciali della Capitanata.

Oltre alla Lamorgese, al vertice hanno preso parte il capo della Polizia, Lamberto Giannini, i comandanti generali dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, i vertici della Procura di Foggia e della Direzione Distrettuale Antimafia di Bari ed il Procuratore Nazionale Antimafia, Federico Cafiero de Raho.

Dall’incontro, è emersa la necessità di adottare nuove e più efficaci misure di contrasto dei fenomeni criminali che stanno scuotendo la provincia dall’inizio dell’anno. Ben 8 attentati, in meno di due settimane, realizzati tra Foggia, San Severo e Vieste, di cui 6 contro commercianti del territorio, in quella che è già stata ribattezzata “la nuova stagione delle bombe”, dopo quella del 2019.

Già nei giorni scorsi, il ministro aveva annunciato l’arrivo a Foggia di 50 uomini delle Forze dell’Ordine, per intensificare i controlli, prevenire e arginare i fenomeni mafiosi e ripristinare i livelli di sicurezza. Una prima risposta dello Stato alle organizzazioni criminali che infestano il territorio.

Il tour della Lamorgese è poi andato avanti con l’inaugurazione di una nuova associazione antiracket, dedicata ai fratelli Aurelio e Luigi Luciani, vittime di mafia, e poi con una visita all’Università di Foggia, per un incontro con gli studenti. In programma anche una tappa nella vicina San Severo, la città più travolta dall’ondata criminale di inizio anno, con ben 4 attentati dinamitardi ad attività commerciali nell’arco di una settimana.

Vedi anche

Back to top button