Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Bosco urbano del Forum Ricorda e Rispetta ad Andria: atti vandalici ed un amaro risveglio

Amaro risveglio questa mattina per il Forum Ricorda e Rispetta di Andria che sta realizzando un bosco urbano in un’area concessa dal Comune e che sarà intitolato ad Enza Angrisano, la donna uccisa dal marito a fine novembre. Alcuni vandali, infatti, hanno divelto e piegato alcuni pali che si stanno installando in questi giorni per consentire di recintare l’intera area.

Un brutto risveglio non tanto per il valore economico dei danni ma essenzialmente perché la realizzazione del bosco urbano, che conterà su oltre 100 alberi donati dai cittadini andriesi negli scorsi mesi, vede una importante partecipazione volontaria all’attività da parte di maestranze e da parte dei ragazzi del Centro di Salute Mentale della ASL BT oltre che degli appartenenti al Forum stesso.

Un progetto che consentirà di dotare un’area abbandonata di un vero e proprio giardino con terrazzamento, camminamenti, alberi ed arbusti.

Vedi anche

Back to top button