Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Botte e torture su due detenuti nel carcere di Foggia, indagati anche tre medici ed una psicologa

Altre cinque persone risultano indagate per il pestaggio di due detenuti, avvenuto l’11 agosto 2023 all’interno della casa circondariale di Foggia. Si tratta di un medico e della psicologa del carcere e di un altro agente di Polizia Penitenziaria, per i quali è stata rigettata la richiesta di misura cautelare, mentre per altri due medici, pur essendo indagati, non è stata avanzata alcuna richiesta.

Secondo l’accusa, i medici avrebbero attestato falsamente di aver visitato i due uomini picchiati, mentre la psicologa, pur avendo appreso dell’aggressione da un altro detenuto, avrebbe omesso di denunciare l’accaduto alle autorità competenti.

L’inchiesta, coordinata dalla Procura di Foggia, ieri ha portato all’arresto di dieci agenti penitenziari, finiti ai domiciliari con le accuse, a vario titolo, di tortura, abuso di autorità, abuso d’ufficio, omissione di atti d’ufficio oltre che di concussione, falsità ideologica e danneggiamento. I fatti si riferiscono al pestaggio, immortalato anche da alcune telecamere di sorveglianza, ai danni di due detenuti, compagni di cella, di cui uno con problemi psichiatrici. Schiaffi, calci, pugni e ginocchiate in faccia sferrati con inaudita violenza dalle guardie carcerarie coinvolte. Una vera e propria spedizione punitiva – emerge dalle carte dell’inchiesta – ai danni del detenuto con problemi psichiatrici, colpevole di aver compiuto un atto autolesionistico davanti ad una ispettrice, che sarebbe rimasta offesa dal gesto.

L’indagine ha preso il via da un esposto presentato alla Procura di Foggia da una delle vittime pochi giorni dopo l’aggressione. Delle torture sarebbe stato testimone un cittadino bulgaro che, coraggiosamente, ha fatto spedire l’esposto come se fosse una sua normale lettera, evitando così che la busta venisse cestinata dagli agenti. Dopo il pestaggio – sempre secondo la tesi dell’accusa – gli indagati avrebbero inoltre compiuto una serie di depistaggi nel tentativo di nascondere ciò che avevano fatto.

Vedi anche

Back to top button