Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Braccianti sfruttati nelle campagne del Foggiano, 5 arresti e 11 indagati: c’è anche la moglie di un Prefetto

C’è anche la moglie del Prefetto Michele Di Bari tra i 16 indagati nell’ambito di una inchiesta anti caporalato, condotta dalla Procura di Foggia. Il blitz dei Carabinieri, messo a segno questa mattina, ha portato all’arresto di 5 persone (2 in carcere e 3 ai domiciliari), mentre per gli altri 11 indagati, tra i quali la coniuge di Di Bari, è stato disposto l’obbligo di firma.

L’operazione è scattata a seguito di una indagine portata avanti dai militari tra i mesi di luglio ed ottobre 2020. Il proseguo dell’inchiesta denominata “Principi e Caporali” che, nell’aprile scorso, si era conclusa con l’arresto di 10 persone, e con il controllo giudiziario di una decina di aziende agricole, con un fatturato di oltre 5 milioni di euro l’anno.

Dall’attività investigativa è emerso come alcuni imprenditori si sarebbero rivolti ad un cittadino straniero, il caporale, per reclutare manodopera da impiegare nelle campagne della provincia di Foggia.   

I braccianti erano costretti a lavorare anche per 13 ore al giorno, guadagnando 5 euro per ogni cassa di pomodori riempita. Parte dei soldi doveva essere anche versata ad un 33enne gambiano per il trasporto e l’attività di intermediazione. Questi annotava su di un quaderno i nomi di tutti i lavoratori e le quantità di prodotto raccolto da ciascuno di loro.

A fine giornata, era sempre lui che li riaccompagnava al ghetto di Borgo Mezzanone, dove i lavoratori alloggiavano in baracche fatiscenti, tra sporcizia e illegalità.

Complice del 33enne era un cittadino senegalese di 32 anni: i due facevano da anello di congiunzione tra i braccianti e le imprese agricole del territorio.

Le accuse per gli indagati sono, a vario titolo, di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro. Di Bari, direttore del Dipartimento per le Libertà civili e l’Immigrazione del Ministero dell’Interno, a seguito dell’inchiesta, ha lasciato l’incarico al Viminale. Dimissioni accettate dal ministro Luciana Lamorgese.

Vedi anche

Back to top button