Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

BRINDISI | In ospedale dopo aver mangiato tonno, famiglia intossicata a causa di un conservante: prodotto confezionato a Bisceglie

Sono finiti in ospedale per una grave intossicazione alimentare: una disavventura che avrebbe potuto avere conseguenze anche più drammatiche se non fosse stato per il tempestivo intervento dei medici. Tutta colpa di un pranzo a base di tonno fresco, trattato, a quanto pare, con dei conservanti pericolosi per la salute.

È accaduto ad una famiglia di Pezze di Greco, frazione di Fasano: padre, madre e due bambini di 10 ed 11 anni, dopo due giorni di ricovero presso il “Perrino” di Brindisi, sono stati salvati dal personale medico dell’ospedale. Ci erano arrivati a seguito dei gravi problemi respiratori accusati subito dopo aver consumato del tonno, acquistato in pescheria.

Una volta giunti in ospedale, dove uno dei bambini è arrivato addirittura cianotico, gli operatori sanitari hanno preso in cura i quattro pazienti, scoprendo che la causa del loro malore era da ricondurre ad una intossicazione alimentare.

A provocarla, secondo quando emerso dalle analisi effettuate sull’alimento, sarebbero stati dei conservanti contenenti nitrati, sostanze pericolose per la salute perché in ambiente acido, come nello stomaco – dicono i medici – si trasformano in acido nitroso e possono provocare crisi respiratorie.

Dopo un trattamento con il blu di metilene, un antidoto contro gli avvelenamenti, la famiglia è stata dimessa, non prima di essere tenuta più di 24 ore in osservazione.

Scattato l’allarme, si è messo in moto il servizio di vigilanza gestito dal Ministero della Salute, che ha diramato un avviso di ritiro per un lotto di tonno, arrivato dalla Spagna e confezionato in una azienda ittica di Bisceglie.

Il sospetto è che l’additivo chimico, il cui utilizzo è comunque consentito, sia stato usato in quantità eccessiva.

Prima del caso di Brindisi, la scorsa settimana, altre 10 persone sono finite in ospedale dopo aver mangiato del tonno in tre diversi ristoranti della Toscana. Nessuna di queste ha avuto conseguenze gravi ma la causa dei malori potrebbe essere ricondotta alla stessa sostanza. Saranno le indagini delle autorità sanitarie a confermare questa ipotesi.     

Vedi anche

Back to top button