Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Caporalato nel Foggiano, controlli in sette aziende: dieci denunce. Braccianti pagati 4 euro l’ora

Decine di lavoratori di varie etnie pagati 4 euro all’ora a fronte di una giornata lavorativa di 8 ore. E’ questa l’accusa nei confronti di 10 persone, otto cittadini italiani e due stranieri, denunciate perché ritenute dagli investigatori responsabili in concorso dei reati di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro nel Foggiano. Sono sette le aziende agricole sottoposte a controllo giudiziario dai carabinieri del nucleo operativo di Foggia e del nucleo ispettorato del lavoro che hanno eseguito un provvedimento emesso dal gip del tribunale in un’indagine relativa allo sfruttamento del lavoro. Il provvedimento scaturisce da un’indagine coordinata dalla Procura svoltasi dal mese di agosto al mese di settembre 2021 nelle campagne di Foggia. Ricostruita una rete di sfruttamento di manodopera di decine di lavoratori di varie etnie. Secondo l’accusa, approfittando dello stato di bisogno dovuto alle loro condizioni di vita precarie, mediante attività di reclutamento, trasporto e controllo degli stessi, le vittime venivano impiegate nell’attività di raccolta di ortaggi in violazione dei contratti collettivi nazionali di lavoro in maniera gravemente sproporzionata rispetto alla qualità e quantità del lavoro prestato. I lavoratori provenivano per lo più dal ghetto di borgo Mezzanone e da alcuni casolari sparsi nella zona. Lo hanno accertato i carabinieri che hanno sottoposto a controllo giudiziario le sette aziende agricole foggiane situate tra Castelluccio dei sauri, Foggia, Orsara di Puglia, Troia e Cerignola. Sempre secondo le indagini, i lavoratori stranieri venivano caricati a bordo di piccoli pullman o di auto station wagon, in soprannumero, a partire dalle 4,30 del mattino e accompagnati nei campi, dove venivano lasciati per svolgere attività lavorativa fino al pomeriggio inoltrato in condizioni igienico sanitarie definite precarie. Non usufruivano, a quanto si è appreso, neppure di zone di ombra. Le uniche possibilità di ottenere un po’ di fresco era l’attesa per il rientro fatta sotto gli alberi a temperature elevate.

Vedi anche

Back to top button