Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Caseificio abusivo nel centro di Andria, dentro c’erano insetti e muffa

Insetti, ruggine e muffa. E’ raccapricciante quanto scoperto dai carabinieri del Nas di Bari in un locale situato nel centro cittadino di Andria in cui era stato allestito un caseificio abusivo. Era nascosto all’interno di una struttura abbandonata, gestito da un 65enne andriese e da un 56enne tunisino. I due sono stati sorpresi dai militari mentre lavoravano alcuni prodotti lattiero-caseari, il tutto senza alcun titolo autorizzativo e riconoscimento del bollo della comunità europea, quest’ultimo necessario per l’attivazione dell’attività. Durante il sopralluogo dei Nas sono state rilevale gravi carenze igienico-strutturali con presenza di insetti, ruggine diffusa, attrezzature vetuste e muffe presenti in tutti gli ambienti dell’opificio. Gli alimenti rischiavano di essere contaminati da corpi estranei e pericolosi per la salute umana. I militari hanno rinvenuto anche un furgoncino utilizzato per il trasporto dei prodotti che probabilmente venivano venduti ad esercizi commerciali della zona o anche porta a porta. Sul posto è intervenuto il personale del servizio veterinario della Asl Bt che ha provveduto alla sospensione dell’attività, mentre i carabinieri hanno sequestrato circa 64 chili di prodotti caseari privi delle informazioni necessarie a garantirne la provenienza, previste dalla Legge a tutela della salute del consumatore. Al proprietario dell’esercizio è stata contestata una violazione amministrativa di 1.500 euro.

Vedi anche

Back to top button