Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Caso spionaggio da Bitonto, parla la libraia dove il 52enne comprava i giornali: “Una persona tranquilla”

Non si capacita la libraia di Bitonto presso cui si recava ogni giorno, per acquistare il giornale, il 52enne Vincenzo Coviello, l’ex dipendente di Intesa San Paolo accusato di aver cercato e in molti casi spiato i conti correnti di 3500 persone tra cui magistrati e politici, compresa la premier Giorgia Meloni. L’uomo fino a pochi mesi fa lavorava presso il distaccamento di Bisceglie della filiale Agribusiness di Intesa San Paolo di Barletta. E’ indagato per accesso abusivo ai sistemi informatici e tentato procacciamento di notizie concernenti la sicurezza dello Stato. Il 52enne è stato licenziato dell’istituto di credito ad agosto scorso, poco dopo essere stato scoperto.

Nelle scorse ore gli ufficiali di polizia giudiziaria incaricati dalla Procura di Bari hanno perquisito la casa dell’ex dipendente e sequestrato smartphone, tablet, hard disk e dispositivi informatici diversi che saranno oggetto di verifiche forensi. Anche Intesa Sanpaolo risulta indagata per accesso abusivo ai sistemi informatici della Banca al pari di Vincenzo Coviello. Sono quasi 7mila gli accessi abusivi contestati a Coviello tra febbraio 2022 ed aprile 2024. Tra i profili spiati ci sono quelli della premier Giorgia Meloni, sua sorella Arianna, i ministri Crosetto, Fitto e Santanchè, i magistrati Melillo della DDA e Nitti della Procura di Trani. Ma ci sono anche amici del 52enne indagato. Gli inquirenti indagano per capire se l’uomo abbia agito da solo, tesi più accreditata, o se sia stato pilotato da qualche altra persona. Ipotesi, quest’ultima, al momento piuttosto remota. Tra gli interrogativi da svelare, le reali motivazioni che hanno spinto Coviello a sbirciare nei conti correnti.

Vedi anche

Back to top button