Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Cercavano armi ed esplosivi ma trovano un tesoro archeologico: l’incredibile scoperta fatta dai Carabinieri di Lucera

Erano alla ricerca di armi e materiale esplosivo ma si sono ritrovati davanti ad un vero e proprio tesoro archeologico. Scoperto dai Carabinieri della Compagnia di Lucera nel corso di una perquisizione domiciliare effettuata in una casa di campagna. I militari, all’interno di una botola posizionata al piano seminterrato hanno rinvenuto una cinquantina di reperti archeologici, tra cui anfore, piatti in ceramica di pregevole fattura e persino una baionetta ed una spada. Materiale tutto sottoposto a sequestro penale, con il proprietario del fabbricato che non ha saputo giustificare la provenienza. A quel punto i Carabinieri, con l’ausilio del personale della Soprintendenza Archeologica della Capitanata, hanno provveduto ad effettuare ulteriori accertamenti che hanno certificato l’autenticità e l’interesse archeologico della maggior parte dei reperti, denunciando contestualmente l’uomo a piede libero, con l’accusa di ricettazione di beni culturali. Gli elementi indiziari raccolto hanno consentito ai militari dell’Arma di sostenere l’ipotesi di una derivazione illecita dei manufatti, con l’uomo che è risultato privo di autorizzazione al possesso.

Vedi anche

Back to top button