Erano alla ricerca di armi e materiale esplosivo ma si sono ritrovati davanti ad un vero e proprio tesoro archeologico. Scoperto dai Carabinieri della Compagnia di Lucera nel corso di una perquisizione domiciliare effettuata in una casa di campagna. I militari, all’interno di una botola posizionata al piano seminterrato hanno rinvenuto una cinquantina di reperti archeologici, tra cui anfore, piatti in ceramica di pregevole fattura e persino una baionetta ed una spada. Materiale tutto sottoposto a sequestro penale, con il proprietario del fabbricato che non ha saputo giustificare la provenienza. A quel punto i Carabinieri, con l’ausilio del personale della Soprintendenza Archeologica della Capitanata, hanno provveduto ad effettuare ulteriori accertamenti che hanno certificato l’autenticità e l’interesse archeologico della maggior parte dei reperti, denunciando contestualmente l’uomo a piede libero, con l’accusa di ricettazione di beni culturali. Gli elementi indiziari raccolto hanno consentito ai militari dell’Arma di sostenere l’ipotesi di una derivazione illecita dei manufatti, con l’uomo che è risultato privo di autorizzazione al possesso.
Vedi anche

Manfredonia, 44mila pezzi di fuochi d’artificio sequestrati in un negozio gestito da cinesi
19 Febbraio 2025

Barletta, dove trasferire il mercato di via Rossini? I commercianti dovranno scegliere tra via Traetta e via Papa Giovanni XXIII
19 Febbraio 2025