Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Cimitero di auto rubate scoperto grazie ai droni, recuperati 18 veicoli e pezzi di ricambio

Se non fosse stato per i droni, che per alcuni giorni hanno sorvolato la zona, difficilmente i poliziotti sarebbero arrivati al nascondiglio: un vero e proprio cimitero di macchine rubate, situato tra le campagne, a pochi chilometri dal centro abitato.

È la scoperta fatta, nelle ultime ore, dagli agenti del Commissariato di Canosa di Puglia, nell’ambito di una serie di controlli predisposti per contrastare il fenomeno dei furti di autovetture.

L’area sottoposta a monitoraggio è stata quella del fiume Ofanto, nel territorio compreso tra Canosa, San Ferdinando e Barletta, un luogo isolato e per questo spesso utilizzato per nascondere e smontare le auto rubate in tutta la Puglia.

Qui, grazie all’utilizzo dei droni, che hanno a lungo perlustrato dall’alto le campagne, i poliziotti sono riusciti a ritrovare e sequestrare 18 veicoli, alcuni ancora intatti, altri già “cannibalizzati” o schiacciati sotto la pressa.

Nella zona sono state recuperate anche diverse componenti di autovetture, destinate ad essere vendute sul mercato nero dei pezzi di ricambio, con la collaborazione delle attività di autodemolizione compiacenti.    

Nell’ambito della stessa attività, gli agenti hanno anche sequestrato, questa volta nel centro di Canosa di Puglia, un’auto rubata, da utilizzare verosimilmente per compiere rapine.

All’interno, infatti, sono stati rinvenuti numerosi “chiodi a tre punte”, utilizzati solitamente da rapinatori per coprirsi la fuga, dopo un colpo, in caso di inseguimento delle Forze dell’Ordine.

I controlli della Polizia, disposti d’intesa con l’Autorità Giudiziaria, andranno avanti anche nei prossimi giorni, per cercare di risalire ai responsabili dei furti.

Vedi anche

Back to top button