Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Clamoroso furto nella Basilica di San Nicola: rubate reliquie preziose dalla statua del Santo Patrono

Un anello in oro, una croce d’argento, una collana e perfino la cassetta delle offerte dei fedeli. È quanto è stato rubato, la notte scorsa, all’interno della Basilica di San Nicola a Bari, meta di migliaia di pellegrini e visitatori e purtroppo, questa volta, anche dei ladri.

Ad essere presa di mira è stata proprio la statua del Santo Patrono, San Nicola di Myra, alla quale sono stati portati via tutti gli oggetti sacri che aveva nelle mani. Il responsabile (ma non è escluso che ad agire possano essere state più persone), è entrato in azione intorno alle 4. Dopo aver rotto una inferriata sul lato poco in vista, si è introdotto nella chiesa dirigendosi verso la teca che custodisce la statua.  

Il vetro di protezione non è stato distrutto ma semplicemente aperto. Da una mano del Santo è stato rubato un anello in oro con alcune gemme incastonate; dall’altra sono stati sottratti invece un libro con tre sfere d’argento ed una croce, sempre in argento, anche questa con alcune pietre incastonate. Il ladro ha inoltre portato via una collana reliquiaria e tutto il denaro contenuto nella cassetta delle offerte dei fedeli, per poi sparire nella notte senza lasciare traccia. Il valore della refurtiva si aggira intorno ai 7mila euro.

Sul posto sono intervenuti gli agenti della Squadra Mobile di Bari, che hanno immediatamente avviato le indagini per risalire al responsabile, che sarebbe già stato individuato, grazie alle telecamere di sicurezza della Basilica, che avrebbero immortalato un uomo coperto da cappuccio e mascherina.

La notizia del furto è stata commentata, attraverso la sua pagina Facebook, dal sindaco di Bari Antonio Decaro, che si è detto “sgomento” per l’accaduto. “Un atto non solo sacrilego ma fortemente offensivo per la comunità di fedeli e per Bari – ha scritto il primo cittadino – che intorno al messaggio del suo Santo Patrono ha costruito gran parte della sua identità”.

“Aver sottratto i simboli più evocativi della vita del vescovo di Myra significa aver ferito profondamente la città – ha concluso il sindaco. Non ci può essere nessuna giustificazione per chi compie un furto nel luogo che custodisce il simbolo e la storia di tutti noi”.

Vedi anche

Back to top button