Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Con la stagione olivicola torna la piaga dei furti di olive, tre episodi in pochi giorni nelle campagne di Andria

È una piaga che si ripresenta puntuale in questo periodo dell’anno, in occasione della stagione olivicola, quando chilometri di uliveti, da Bari alla Bat, diventano improvvisamente terra di nessuno. Parliamo naturalmente del fenomeno dei furti di olive. Sono già tre gli episodi registrati, negli ultimi giorni, sempre nel territorio di Andria. A fotografare quella che può essere considerata una vera e propria emergenza è il Consorzio delle Guardie Campestri, impegnato in una serie di controlli nelle campagne.

Il primo intervento risale al 7 dicembre scorso, in contrada Pozzo Sorgente, dove alcuni di malviventi, rimasti ignoti, sono stati sorpresi in piena notte a rubare in un uliveto, armati di tutto il materiale necessario per compiere la loro azione predatoria. Alla vista della volante del Consorzio, i ladri si sono dati alla fuga, lasciando a terra le reti con le quali stavano per portar via un’ingente quantità di olive.

Quattro giorni dopo, stessa scena, ambientata questa volta in contrada Ponte Liso, sempre nelle campagne andriesi. Alla luce del sole, nelle ore centrali della giornata, un gruppo di malviventi è stato colto sul fatto mentre cercava di manomettere alcuni alberi di ulivo. L’arrivo del personale del Consorzio ha messo ancora in fuga i ladri, svaniti nel nulla lasciando sul posto attrezzature e refurtiva.

L’ultimo episodio, in ordine di tempo, risale a ieri sera, quando una nuova operazione delle Guardie Campestri si è conclusa questa volta con il fermo di due andriesi, sorpresi all’interno di un’auto, all’altezza di un uliveto in contrada Nunziatella. Alla vista del personale in servizio, i due hanno cercato di fuggire ma, grazie all’intervento di altre pattuglie presenti in zona, i ladri sono stati bloccati dopo un breve inseguimento.

A bordo della vettura, sono state recuperate reti, attrezzature e cinque sacchi stracolmi di olive, appena rubate, per un peso complessivo di circa cinque quintali.

Si calcola che ogni anno, solo in Puglia, questo genere di furti produca danni quantificabili in oltre 300 milioni di euro.

Vedi anche

Back to top button