Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Concorsi pilotati all’Adisu, indagato il direttore generale: perquisizioni a Napoli, Bari e Trani

Avrebbe falsificato titoli e truccato concorsi per pilotare l’assegnazione di incarichi all’Adisu, l’Agenzia regionale per il diritto allo studio universitario, favorendo persone a lui vicine. È questa l’ipotesi accusatoria della Procura di Bari, che ha avviato un’indagine nei confronti del professor Gavino Nuzzo, attualmente direttore generale dell’Adisu e docente di un’università telematica.

Questa mattina i Carabinieri hanno eseguito delle perquisizioni tra Napoli, Bari e Trani, alla ricerca di database e titoli abilitativi legati a dei presunti illeciti relativi ai vari bandi di concorso emanati dall’ente e alle procedure di gara.

Si cercano documenti necessari ad accertare l’esistenza di eventuali accordi preesistenti tra figure coinvolte nelle procedure concorsuali.

La Procura ipotizza che Nuzzo, docente di Economia all’università telematica (della quale era stato anche direttore amministrativo), avrebbe turbato le procedure di gara finalizzate all’assegnazione di posizioni di rilievo in quell’ambito. Inoltre, attestando il falso, avrebbe nominato quale legale per la difesa dell’agenzia in un giudizio di appello, il direttore scientifico dell’università, Francesco Fimmanò, anche lui indagato.

Dall’attività investigativa sarebbe inoltre emerso che il direttore generale avrebbe nominato delle commissioni esaminatrici delle procedure concorsuali dell’Adisu, assegnando a sé stesso il ruolo di presidente di commissione. In questo modo avrebbe così garantito l’assegnazione di incarichi a persone appartenenti al partito politico “Sud al Centro” oppure collegate all’università telematica dove lavorava.

Vedi anche

Back to top button