Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Condannato per aver intascato una tangente, Lerario ottiene lo sconto di un anno grazie al volontariato

Mario Lerario, l’ex capo della Protezione civile pugliese arrestato il 23 dicembre 2021 per aver intascato una tangente da 20mila euro, dopo la sentenza di condanna a 5 anni e 4 mesi ha scelto la strada della beneficenza e del volontariato, facendo ammenda dei propri errori. Così facendo la sua pena è stata ridotta di un anno. La decisione è arrivata dalla Corte d’Appello di Bari, riconoscendo la disponibilità di Lerario a fare volontariato e opere di beneficenza. L’ex capo della protezione civile, in particolare, a breve inizierà a servire la comunità barese come volontario nella Cattedrale di Bari. Così i giudici, in secondo grado, gli hanno ridotto la pena a 4 anni e 4 mesi. Pentito anche l’altro imputato della vicenda, l’imprenditore Luca Leccese (colui che ha dato la tangente a Lerario): la sua pena è scesa da 4 a 3 anni.

Nelle motivazioni i giudici parlano di un vero atto di pentimento dei due imputati, i quali avrebbero rivisto le proprie condotte di vita, vergognandosene, e scegliendo l’attività di volontariato. Per i giudici un comportamento ritenuto virtuoso a fronte di un’azione illecita molto grave alle spalle. A pesare anche la decisione di entrambi di rinunciare ad impugnare le accuse.

Mario Lerario attualmente si trova agli arresti domiciliari, con permesso di lavoro. Per l’ex capo della protezione civile pugliese pesa un secondo filone giudiziario in cui ha ricevuto una seconda condanna per gli appalti affidati all’imprenditore Antonio Illuzzi. Leccese, invece, dopo la condanna in primo grado, è tornato libero. Sempre Lerario è coinvolto nell’inchiesta sugli appalti dell’emergenza, a partire dall’ospedale Covid della Fiera del Levante, su cui dopo la notifica della chiusura indagini è attesa la richiesta di rinvio a giudizio.

Vedi anche

Back to top button