Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Condanne per mafia diventano definitive, 35 arresti nel Barese: pene comprese tra 2 e 16 anni di reclusione

Trentacinque persone sono state arrestate dai carabinieri del comando provinciale di Bari in esecuzione di un provvedimento emesso dalla Procura generale presso la Corte di appello del capoluogo pugliese. Tutti sono condannati in via definitiva, con pene comprese fra 2 e 16 anni di carcere, per una serie di reati commessi ad Altamura fra il 2017 e il 2018. Si tratta di persone vicine al clan D’Abramo-Sforza, legato alla consorteria mafiosa Parisi-Palermiti ed egemone, in quegli anni, nella cittadina pugliese. Le indagini, coordinate dalla Direzione distrettuale antimafia di Bari e condotte anche con l’ausilio di pedinamenti e dichiarazioni di collaboratori di giustizia, nel novembre 2019 avevano permesso di eseguire 58 provvedimenti cautelari.

L’inchiesta, denominata “Nemesi”, ha svelato la genesi e la diffusione del clan mafioso che ha acquisito potere usando metodi violenti per commettere reati con l’obiettivo di ottenere profitti illeciti ma anche di affermare il controllo criminale nella zona. Le indagini hanno consentito anche di fare luce su due tentati omicidi ai danni di esponenti di vertice di un clan nemico. E’ stato inoltre accertato che l’organizzazione mafiosa riusciva a impedire il regolare svolgimento di alcune gare pubbliche, condizionandone gli esiti in favore di soggetti vicini ed esercitando violenza o minaccia nei confronti degli altri partecipanti per scoraggiarli sia a partecipare sia a presentare eventuali rilanci. Il sodalizio gestiva anche tutte le piazze di spaccio di Altamura in regime di monopolio, alimentandole di cocaina, hashish e marjuana che arrivavano da Cerignola e dal clan Parisi-Palermiti di Bari, con il quale era in corso una stretta collaborazione relativa al traffico di droga. I carabinieri hanno sequestrato sostanze stupefacenti e confiscato due appartamenti, una villa e un’attività commerciale, per un valore complessivo di circa due milioni di euro.

Vedi anche

Back to top button