Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Contrasto alla “mala movida”, emessi 10 Dacur: attenzionato il centro storico di Andria e la stazione di Barletta

Con l’avvento dell’estate si intensifica l’opera di contrasto e prevenzione alla “mala movida” da parte delle forze dell’ordine. Il Questore della Bat, Alfredo Fabbrocini, ha emesso 10 Provvedimenti di Divieto di Accesso alle Aree Urbane e 30 Avvisi Orali nei confronti di soggetti, anche minorenni, responsabili di reati contro il patrimonio e contro la persona sul territorio della sesta provincia.

Le misure adottate rappresentano il risultato dell’attività compiuta dai poliziotti dell’Ufficio Anticrimine della Questura che hanno analizzato il ventaglio di reati perpetrati, soprattutto a danno di turisti e avventori di pubblici esercizi, nell’area che ricomprende la stazione centrale di Barletta ed il centro storico di Andria.

In merito ai Divieti di Accesso alle Aree Urbane, due provvedimenti sono stati emessi verso altrettanti stranieri responsabili di lesioni aggravate, oltraggio e resistenza a pubblico ufficiale, reati commessi all’interno della Stazione ferroviaria di Barletta. Altri due sono stati elevati nei confronti di cittadini italiani colpevoli di numerosi furti in esercizi commerciali nella zona industriale di Trani. Altre tre misure sono state emesse nei confronti di stranieri che, all’interno del centro storico di Andria, si sono resi responsabili del reato di tentato omicidio e lesioni aggravate ai danni di un connazionale nel corso di una lite per futili motivi. Da ultimo, altri tre Dacur hanno colpito ragazzi di origini baresi che, in un noto locale pubblico, hanno partecipato ad una rissa, durante la quale sono stati esplosi colpi di arma fuoco.

In seguito alla notifica dei Dacur, i destinatari, per almeno un anno, non potranno né accedere e né stazionare nelle immediate vicinanze dei pubblici esercizi, nonché nei locali di pubblico intrattenimento, posti nell’area urbana interessata dai reati commessi dagli stessi. In caso di inadempienza, verrà loro applicata la misura più grave della Sorveglianza Speciale.

I 30 Avvisi Orali, infine, hanno colpito soggetti, già pregiudicati, che hanno perpetrato reati legati in particolar modo alla detenzione e allo spaccio di sostanze stupefacenti e ai furti d’auto.

Vedi anche

Back to top button