Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Corruzione e truffa, 6 arresti in Puglia: indagati dirigenti della Regione

Corruzione e truffa ai danni della Regione Puglia. Sono questi i reati contestati dalla Guardia di Finanza di Bari che stamane ha arrestato sei persone e sequestrato beni per 2 milioni di euro nei confronti di quattro imprese nell’ambito dell’operazione “Radici”. Gli indagati sono complessivamente 21: tre di questi sono pubblici ufficiali proprio della Regione Puglia. E poi 10 imprenditori operanti nel settore agricolo-forestale in provincia di Foggia e 8 consulenti agronomi.

Gli indagati dovranno rispondere, a vario titolo, di tentata concussione, corruzione per atto contrario ai doveri d’ufficio, falsità ideologica del pubblico ufficiale in atti pubblici e truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche. Reati, secondo l’accusa, commessi a Bari e in provincia di Foggia.

In carcere è finito Lorenzo Mazzini, 63enne foggiano, funzionario regionale del Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale ed Ambientale. Stando a quanto emerso nel corso delle indagini avrebbe intascato denaro da tecnici e imprenditori agricoli foggiani, il 3% per ogni pratica o somme concordate dai 500 ai 30mila euro, per agevolarli nell’ottenimento dei fondi del Psr, il Programma di Sviluppo Rurale della Regione Puglia, falsificando la documentazione sulla sussistenza dei requisiti per accedere ai finanziamenti, truffando così l’ente.

Oltre lui, sono finiti agli arresti domiciliari gli imprenditori agricoli foggiani Matteo Fasanella, Nunzio Nargiso, Nicola Biscotti e Francesco Nasuti e l’agronomo, anche lui foggiano, Antonio Simone. La Guardia di Finanza ha sequestrato beni per 2 milioni di euro nei confronti delle aziende Consorzio Agroforestale “Biase Fasanella” di Peschici, Soc. Cooperativa “Tenuta Umbra” di Foggia, “Agri Verde” di Nargiso Nunzio & C di Apricena, “Cala Lunga” di Vieste.

Vedi anche

Back to top button