Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Corruzione elettorale, dopo l’arresto del sindaco a Triggiano arriva il commissario. Voti comprati per soldi e bombole di gas

È arrivato il commissariamento per il Comune di Triggiano. Un atto dovuto e inevitabile, come diretta conseguenza della bufera giudiziaria che, nella giornata di ieri, ha portato all’arresto del sindaco Antonio Donatelli (finito ai domiciliari) e di altre sette persone con l’accusa di corruzione elettorale in occasione delle amministrative di ottobre 2021. 72 in totale gli indagati. Nessuna ripercussione invece, al momento, sull’altra amministrazione toccata dall’indagine, quella di Grumo Appula, dove l’ex assessore alla Sicurezza, Nicola Lella, è l’unico trasferito in carcere.

Figura centrale dell’apparato corruttivo venuto alla luce con l’inchiesta, era Alessandro Cataldo (finito ai domiciliari), il marito dell’ormai ex assessore regionale ai Trasporti, Anita Maurodinoia (anche lei indagata), che ieri ha rassegnato le sue dimissioni dalla carica istituzionale, oltre che dagli organismi del Partito Democratico.  

Referente del movimento politico “Sud al Centro”, Cataldo secondo l’accusa avrebbe messo in piedi un sistema per controllare i voti, servendosi di un database che conteneva più di duemila nomi di elettori. Ogni preferenza veniva pagata la somma di 50 euro, ma merce di scambio – emerge dalle carte d’indagine – erano anche le bombole di gas. Chi accettava l’accordo, consegnava una copia dei propri documenti d’identità e della scheda elettorale, in modo tale da permettere un controllo dei voti espressi, sezione per sezione. Così sarebbero state “inquinate” le elezioni comunali di Grumo Appula, nel settembre 2020, e poi di Triggiano, nell’ottobre 2021.    

Dagli atti dell’inchiesta viene fuori uno spaccato a dir poco inquietante circa l’abilità degli indagati di condizionare non solo le consultazioni elettorali, pilotando l’elezione del sindaco ma, nel caso specifico di Triggiano, anche la gestione dell’amministrazione, decidendo su nomine ed incarichi. Il sistema del malaffare che faceva affari con la politica.   

Vedi anche

Back to top button