Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Creavano finte società per accumulare debiti tributari, sequestrati beni per 8 milioni a 3 imprenditori di Bisceglie

Avrebbero creato finte società soltanto per accumulare debiti tributari, che tra imposte dirette e Iva non versate, ammontavano a circa 8 milioni di euro, il tutto “a vantaggio delle società realmente attive che così riuscivano ad abbattere indebitamente gli utili sottraendosi al pagamento delle imposte”. Con questa accusa tre persone di Bisceglie risultano indagate per omessa dichiarazione, occultamento e distruzione di scritture contabili e dichiarazione infedele e sono state interdette per due anni dal costituire nuove società o ricoprire incarichi societari, alle stesse sono stati inoltre sequestrati beni per un valore complessivo di circa 8 milioni di euro. E’ il bilancio di un’articolata attività di indagine condotta dai finanzieri della Compagnia di Trani, che ha consentito appunto di scoprire un danno per le casse dello Stato.

Gli indagati, una coppia di coniugi ed un uomo di età compresa fra i 40 ed i 50 anni con precedenti per reati fiscali, avrebbero per diverso tempo creato vere e proprie scatole vuote solo per “maturare debiti tributari e drenare denaro”, finendo sotto la lente di ingrandimento dei militari per circa due anni. Il settore in cui operavano è quello dell’installazione di scaffalature metalliche a livello industriale. Gli investigatori, coordinati dalla Procura della Repubblica di Trani, hanno rilevato “movimentazioni di denaro anomale tra sette società che, benché formalmente intestate a persone diverse, si sono rivelate tutte riconducibili a un unico soggetto economico”.

Il sequestro delle Fiamme Gialle ha riguardato i conti correnti, personali e societari per 5 milioni di euro, oltre a 22 beni immobili, 13 autovetture tra cui un’Audi Q8 e “più di 200 accessori di lusso di noti brand della moda, vini pregiati e sigari cubani in fabbricazione limitata del valore di oltre 50mila euro”. Le imprese sequestrate sono state affidate ad un amministratore giudiziario per garantire la continuità aziendale e salvaguardare le posizioni lavorative dei tanti dipendenti.

Vedi anche

Back to top button