Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Dentisti di Bari e provincia pagati “in nero”, chiuse le indagini su un’evasione fiscale da 6 milioni di euro: 29 indagati

Soldi ricevuti “in nero” dai pazienti e registrati attraverso un apposito software, che consentiva di tenere una contabilità parallela a quella ufficiale: così, secondo l’accusa, 28 dentisti di Bari e provincia avrebbero sottratto al Fisco circa 6 milioni di euro in cinque anni.

La Procura della Repubblica del capoluogo ha chiuso le indagini, che riguardano 28 professionisti, 3 società operanti nel settore odontoiatrico, un ingegnere informatico di Palo del Colle ed una sua società. I 29 indagati rispondono di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici, mentre le 4 società di responsabilità amministrativa degli enti.

Il fascicolo è nato da una verifica fiscale nei confronti di un odontoiatra del Barese: nel suo studio la Guardia di Finanza ha scoperto un software che, premendo semplicemente un pulsante della tastiera del computer (F12), consentiva di passare alla gestione “in nero” dei clienti. La contabilità parallela veniva poi salvata su una chiavetta USB, che il titolare dello studio poteva tranquillamente togliere e portare via.

Un sistema ideato, secondo l’accusa, dall’ingegnere informatico di Palo del Colle Tommaso Carbone. Attraverso il software da lui fornito, tra il 2015 ed il 2020, gli indagati avrebbero evaso sistematicamente le imposte per oltre 6 milioni di euro.

Carbone avrebbe creato anche delle chat per dialogare con i suoi clienti, invitandoli alla prudenza e rimandando ulteriori spiegazioni ad incontri di persona, facendo riferimento alla contabilità in nero.

L’attività investigativa è stata supportata dalle dichiarazioni di diversi pazienti, che hanno dichiarato di aver pagato in contanti i dentisti dopo le visite, senza ricevere alcuna fattura.

Vedi anche

Back to top button