Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Diecimila euro per far entrare clandestini in Europa a bordo di jet privati anche all’aeroporto di Bari: 5 arresti e sequestro da 426mila euro

Dalla Turchia in Europa a bordo di jet privati. E’ un lucroso traffico di migranti quello scoperto dalla Polizia di Stato che stamane, a Roma e Bruxelles, ha eseguito sei mandati d’arresto, emessi dall’autorita’ giudiziaria del Belgio, a carico di un italiano residente a Roma, di quattro egiziani (tre residenti in Italia ed uno in Belgio) e di una tunisina, domiciliata a Bruxelles, presunti componenti di un’organizzazione criminale internazionale finalizzata al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina in Europa. In corso le ricerche di altri due presunti membri dell’associazione, di nazionalita’ straniera, allo stato irreperibili in Belgio e in Italia. L’operazione, ribattezzata “Jetdream”, svolta con il coordinamento di Eurojust ed Europol, ha preso lo spunto dall’arrivo, in alcuni scali europei, di aerei privati con a bordo cittadini stranieri di nazionalita’ prevalentemente curda o irachena che, utilizzando dei falsi documenti diplomatici dello stato di Saint Kitts & Nevis, erano riusciti ad imbarcarsi in Turchia su voli privati diretti verso il Paese caraibico, con scalo intermedio in Europa.

Una volta raggiunto lo scalo, i passeggeri hanno dichiarato la loro reale nazionalita’ alle autorita’ del luogo, richiedendo asilo politico. Secondo l’accusa, il prezzo richiesto dall’organizzazione per il trasferimento clandestino dei migranti in Europa sarebbe stato in media di 10.000 euro a persona. Le indagini, coordinate, in Italia, dalla Direzione distrettuale antimafia presso la procura di Bari – e condotte dal Servizio centrale operativo della Polizia di Stato, unitamente alla Squadra mobile ed all’Ufficio di Polizia di frontiera di Bari – hanno portato alla costituzione di una Squadra investigativa comune, composta dalle forze di polizia di Italia, Belgio, Germania, Austria e Francia. Decisiva anche la collaborazione fornita dall’agenzia statunitense Homeland Security Investigation – Immigration and Custom Enforcement e dal Diplomatic Security Service americano. In particolare, in base a quanto accertato, tra ottobre e dicembre del 2020 si sarebbero verificati almeno cinque episodi, secondo il medesimo modus operandi, in cinque diversi Paesi europei (tra cui l’Italia, presso lo scalo aeroportuale di Bari, nel mese di novembre). Nel corso dell’operazione, con il supporto del Servizio Polizia scientifica di Roma, le Squadre mobili di Bari e Roma e l’Ufficio di Polizia di frontiera di Bari hanno condotto numerose perquisizioni fisiche ed informatiche ed eseguito il sequestro di alcuni conti correnti bancari riconducibili agli indagati. La Police fe’de’rale belga ha proceduto invece al sequestro di due aerei: il valore complessivo dei beni sequestrati ammonta a circa 426.000 euro.

Vedi anche

Back to top button