Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Definì Giorgia Meloni “neonazista nell’anima”: il professor Luciano Canfora rinviato a giudizio a Bari per diffamazione. La premier chiede 20mila euro di risarcimento

Andrà a processo il filologo e professore emerito dell’Università di Bari, Luciano Canfora, accusato del reato di diffamazione aggravata nei confronti della premier Giorgia Meloni. Così ha deciso, questa mattina, il giudice del Tribunale del capoluogo, Antonietta Guerra, durante l’udienza pre-dibattimentale, disponendo il rinvio a giudizio per il professor Canfora.  

I fatti contestati risalgono all’11 aprile 2022, quando la Meloni era parlamentare all’opposizione. Canfora, invitato a parlare agli studenti del Liceo Scientifico “Enrico Fermi” di Bari, in un incontro sulla guerra tra Russia e Ucraina, definì l’attuale Presidente del Consiglio una “neonazista nell’anima”, “una poveretta”, ed “una mentecatta pericolosissima”.

La leader di Fratelli d’Italia querelò il professore e nei suoi confronti la Procura di Bari ha chiesto la citazione in giudizio. Oggi, in udienza, il pm Giuseppe Dentamaro e l’aggiunto Giuseppe Maralfa hanno insistito perché Canfora venisse processato. Giorgia Meloni si è anche costituita parte civile, chiedendo un risarcimento di 20mila euro. Il processo inizierà il prossimo 7 ottobre davanti al giudice monocratico Pasquale Santoro.

Il difensore di Canfora – l’avvocato Michele Laforgia – ha spiegato che il rinvio a giudizio, chiesto dalla Procura, è stato ritenuto necessario perché la vicenda merita una integrazione probatoria approfondita. Il legale ha anche annunciato che la premier sarà citata per essere sentita come persona offesa durante il dibattimento.   

INTERVISTA:

Michele Laforgia – avvocato

Vedi anche

Back to top button