Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Discarica abusiva con 450 tonnellate di rifiuti anche pericolosi: scatta il sequestro

Una discarica abusiva con 450 tonnellate di rifiuti speciali anche pericolosi e tre automezzi impiegati per il trasporto e lo scarico di rifiuti speciali sono stati sequestrati dalla Guardia di Finanza a Cassano delle Murge nel barese.

Secondo quanto accertato dalle Fiamme Gialle un imprenditore edile avrebbe realizzato e gestito una discarica non autorizzata all’interno di un uliveto di sua proprietà dove venivano riversati materiali inerti, roccia e terra da scavo.

Stando a quanto ricostruito nel corso delle indagini, l’uliveto-discarica veniva utilizzato anche da altre due persone, una delle quali titolare di un’impresa specializzata nella “posa in opera di infissi, arredi, controsoffitti e pareti mobili”, per riversare e bruciare scarti della lavorazione del legno.

Gli indagati dovranno rispondere dei reati di “attività di gestione di rifiuti non autorizzata” e di “combustione illecita di rifiuti” e saranno tenuti ad effettuare le operazioni di rimozione, recupero, smaltimento dei rifiuti, bonifica e ripristino dello stato dei luoghi. A carico del proprietario del terreno sono state accertate sanzioni amministrative e tributi evasi per un ammontare complessivo pari a oltre 70 mila euro.

Vedi anche

Back to top button