Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Donna carbonizzata a Santeramo in Colle, i familiari si oppongono all’archiviazione

Gli avvocati dei familiari di Michelle Baldassarre, la 55enne trovata carbonizzata nelle campagne di Santeramo in Colle il 9 febbraio scorso, si sono opposti alla richiesta di archiviazione (per suicidio) presentata a luglio dalla Procura di Bari. Per mesi il pm Baldo Pisani ha condotto le indagini sulla morte della donna ipotizzando il reato di istigazione al suicidio a carico di ignoti. L’ipotesi del suicidio, ha scritto il sostituto procuratore nella richiesta di archiviazione, sarebbe “accertata” non solo sulla base dell’autopsia, ma anche dagli “elementi di indagine acquisiti tramite sommarie informazioni” e dalle conversazioni dei familiari della vittima, pienamente convinti che la donna – trovata carbonizzata e con un coltello conficcato nel torace – “abbia compiuto un insano gesto da sola”. I legali delle figlie e delle sorelle della vittima, Michele Laforgia e Maria Pia Vigilante, si sono opposti richiedendo ulteriori indagini. Tra le richieste degli avvocati anche l’acquisizione della copia forense del cellulare del marito, Vito Passalacqua, attualmente sotto processo per i maltrattamenti a danno della ex moglie per i quali è ai domiciliari da dicembre 2022. Giovedì 28 settembre si è svolta a Bari un’udienza del processo (in abbreviato) in cui è imputato Passalacqua che verrà ascoltato in aula il 2 novembre. In udienza la gup Susanna De Felice ha acquisito alcuni documenti su richiesta delle parti, alcuni dei quali già presenti nel fascicolo sulla morte della donna: la perizia psichiatrica svolta (postuma) sulla vittima, un’osservazione di parte sulla perizia stessa fatta da un consulente dei suoi familiari, l’autopsia e il contenuto delle chat tra il padre e le figlie negli anni dal 2015 al 2022.

Vedi anche

Back to top button