Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Droga dall’Albania alla Calabria passando per il porto di Bari, smantellato gruppo criminale italo-albanese: 13 arresti

Era il porto di Bari il punto di approdo della droga proveniente dall’Albania e destinata alle piazze di spaccio della Calabria. È quanto hanno scoperto i Carabinieri nell’ambito di un’indagine che ha fatto luce sul un imponente traffico di stupefacenti gestito da due differenti gruppi criminali: uno composto da cittadini albanesi, l’altro da italiani appartenenti alla comunità rom di Catanzaro.

Sono 13 le persone arrestate, in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal gip del Tribunale di Catanzaro, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia. 78 invece gli indagati. Le accuse sono, a vario titolo, di associazione a delinquere finalizzata al traffico illecito di stupefacenti, estorsione e ricettazione.

L’attività investigativa, condotta attraverso intercettazioni e servizi di controllo e pedinamento, è stata supportata anche dalle dichiarazioni di alcuni collaboratori di giustizia, che hanno fornito agli inquirenti un quadro preciso sulle attività di spaccio, ad opera di contesti familiari di etnia rom nell’area sud del capoluogo calabrese.

In base a quanto emerso, l’organizzazione, sfruttando i contatti sul territorio, si riforniva di droga, in particolare eroina e marijuana, in Albania. Da qui, gli stupefacenti viaggiavano via mare in direzione Bari. Poi, una volta sbarcati, raggiungevano le piazze di spaccio di Crotone, Catanzaro e di altri comuni delle due province.

Nel corso delle indagini, sono state sequestrati oltre 45 chili di eroina e marijuana, circa 70 chili di sostanze da taglio e quasi 20mila euro in contanti.

Vedi anche

Back to top button