Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

E’ nuova ondata Covid, la Puglia mette in allerta Asl e ospedali

La pandemia avanza in modo deciso e la Puglia corre ai ripari preparando adeguatamente la sua risposta sanitaria. La situazione epidemiologica è al momento sotto controllo sul piano ospedaliero, ma gli indicatori costantemente in risalita hanno indotto la Regione a prepararsi in caso di gravi peggioramenti.

Lo hanno fatto sapere in una circolare il presidente Michele Emiliano ed il direttore del dipartimento Politiche della Salute, Vito Montanaro, i quali hanno informato i direttori generali delle Asl di rafforzare le misure organizzative per la gestione dell’attuale fase epidemica in Puglia. Al momento in regione si attesta un tasso di occupazione pari circa al 5% di terapie intensive e al 7% di area medica non critica. Valori ancora ben al di sotto della soglia critica, ma che da qualche settimana sono tornati a salire, anche a causa della diffusione della variante Omicron.

Secondo le indicazioni fornite dalla Regione alle Asl, i pazienti dovranno essere prioritariamente ricoverati presso l’ospedale Covid in Fiera a Bari, l’Area Vasta del Dea presso il “Fazzi” di Lecce e l’ospedale “Riuniti” di Foggia. Sono questi i centri di riferimenti messi in allerta in caso di future criticità. In generale, se la pandemia dovesse portare al superamento del 7% delle terapie intensive ed il 9% in area non critica, le province maggiormente colpite dovranno attivare gradualmente i posti letto previsti. La circolare prevede disposizioni anche per le aree pediatriche delle strutture sanitarie. Così la Puglia prova a non farsi trovare impreparata mentre il covid corre sempre più veloce.

Vedi anche

Back to top button