Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Elicottero precipitato sul Gargano, si continua ad indagare per ricostruire le cause del disastro

Potrebbero essere i cellulari di alcuni passeggeri a svelare la verità sull’elicottero precipitato il 5 novembre scorso sulle colline tra Apricena e Sannicandro Garganico, in provincia di Foggia, provocando 7 vittime. Lo ipotizzano gli inquirenti che, per questo motivo, hanno disposto un’analisi sui telefonini di due persone che erano a bordo del velivolo. Gli approfondimenti saranno eseguiti nei prossimi giorni dai Carabinieri, che acquisiranno tutti i dati contenuti negli apparecchi telefonici, nel tentativo di trovare elementi utili a ricostruire la tragedia.

Nel misterioso schianto dell’elicottero della società di trasporto aereo Alidaunia, hanno perso la vita i due piloti, Luigi Ippolito e Andrea Nardelli, il medico del 118 Maurizio De Girolamo ed un’intera famiglia di turisti sloveni, padre madre e i due figli di 13 e 14 anni, di rientro da una escursione alle isole Tremiti.

Ancora tutte da chiarire le cause del disastro. Tra le piste seguite dalla Procura di Foggia, che ha aperto un’inchiesta a carico di ignoti per disastro aviatorio colposo e omicidio colposo plurimo, quella del problema tecnico, dell’errore umano o dell’incidente causato dal forte maltempo.

Intanto, a breve, riprenderanno anche i rilievi tecnici sul relitto dell’elicottero, che si trova attualmente nell’hangar dell’aeroporto militare di Amendola.   

Cinque i consulenti nominati dalla Procura e dall’Ansv, l’Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo, chiamati ad esaminare minuziosamente gli oltre 200 reperti recuperati sul luogo del disastro. Elementi che potrebbero aiutare a fare luce su cosa sia davvero accaduto, quella mattina del 5 novembre scorso, sui cieli del Gargano.

Vedi anche

Back to top button