Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Emergenza maltempo nelle Marche, dalla Puglia volontari e mezzi delle Misericordie

Sono partiti nella tarda serata di ieri per esser già operativi in mattinata: sono i volontari pugliesi della Federazione delle Misericordie di Puglia giunti nelle Marche in ausilio alle attività di protezione civile dopo il tremendo nubifragio delle scorse ore che ha provocato distruzione e vittime. Otto soccorritori e due pick up con torri faro e idrovore dislocati tra le zone più colpite dall’alluvione in cui è esondato il fiume Misa. Fango e pioggia che non stanno dando tregua a popolazione duramente colpite come spesso accade in queste calamità naturali. Al lavoro le Misericordie d’Italia con il coordinamento di Area Emergenze nazionale che a sua volta ha attivato anche le squadre di pronta partenza delle regioni come la Puglia. Attivata la sala operativa regionale partenza immediata per le due squadre di soccorso, composte da volontari delle Misericordie di Andria, Canosa, Molfetta e Borgomezzanone, già al lavoro questa mattina nel cuore dell’emergenza dove, purtroppo, continua il maltempo.

«Quando ci sono emergenze in ogni parte d’Italia noi ci siamo, siamo sempre pronti – spiega Gianfranco Gilardi, Presidente della Federazione delle Misericordie di Puglia – la nostra missione è questa. Operare quotidianamente al servizio della comunità mettendo a disposizione professionalità e mezzi specialistici come in questo caso. Vicini alle popolazioni colpite delle Marche ed un grazie particolare ai volontari già impegnati in questa ennesima emergenza».

«Siamo al lavoro in stretto contatto con area emergenze nazionale e con le autorità di coordinamento del posto – spiega Domenico Lamanna, coordinatore area emergenze delle Misericordi di Puglia – le idrovore sono molto utili in questo momento per liberare abitazioni e non solo mentre le torri faro in particolare di sera saranno fondamentali per le attività di soccorso».

Vedi anche

Back to top button