Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Esondazione fiume Ofanto, resta alto l’allerta: a Canosa chiuso il Ponte “Tavoletta”, a San Ferdinando gli accessi a due contrade

Resta monitorato e sotto controllo il fiume Ofanto, sorvegliato speciale ormai da due giorni con una piena che ha portato già in alcuni punti all’esondazione e soprattutto a raggiungere altezze di circa 6 metri. Ieri sera attorno alle 21 la nuova piena che ha fatto espandere il letto del fiume in diversi punti tra la borgata di Loconia e San Ferdinando di Puglia. Primi provvedimenti scattati a seguito dell’attivazione del piano messo a punto dalla Protezione Civile regionale, da Prefettura BAT e comuni di Canosa e San Ferdinando. Nei pressi di Loconia, infatti, chiuso il ponte cosiddetto di “Tavoletta” in contrada Pantanelle, un ponte che già da ieri mattina era particolarmente attenzionato poiché le forti piogge avevano reso impossibile percorrere le strade in quel tratto se non con mezzi fuoristrada. Scene simili anche più giù al confine tra provincia BAT e Foggia dove il fiume è esondato nuovamente anche al ponte romano alzando il volume delle acque a livello di guardia anche per l’altro ponte in questo caso quello della ex Strada Statale 98 che resta comunque percorribile.

Monitoraggio costante anche in contrada san Samuele/Cafiero sul territorio al confine tra Canosa a San Ferdinando dove c’è il ponte dell’Autostrada A14. Proprio a San Ferdinando il sindaco ha confermato l’ordinanza di divieto di accesso alle contrade Pezza La Pera e Sospiro che confinano con il fiume. Allerta alta anche al confine con Trinitapoli. Resta attivo anche il monitoraggio h24 da parte delle forze dell’ordine e dei volontari di protezione civile in particolare di quelli della Misericordia. Nel foggiano, a poca distanza dall’Ofanto, c’è particolare attenzione verso il fiume Candelaro che ieri ha superato il livello di guardia in alcuni punti portandosi oltre i 3 metri di altezza. Meno problematica la situazione sembra sui fiumi Cervaro e Carapelle che restano al di sotto del livello di guardia. Con l’esondazione dell’Ofanto, comunque, sono molteplici i danni provocati alle colture tra vigneti e campi coltivati con il letto del fiume che si è appropriato nuovamente dei suoi spazi.

Vedi anche

Back to top button