Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Estorsioni ad imprenditori nel settore edile: cinque esponenti del clan Parisi in carcere a Bari

Cinque persone, ritenute appartenenti al clan Parisi di Bari, sono finite in carcere su disposizione dell’ufficio esecuzioni penali della Procura generale di Bari. Il provvedimento ha colpito Michele Parisi (56 anni), Giuseppe Parisi (59 anni), Battista Lovreglio (65 anni), Michele Genchi (55 anni) e Vito Sebastiano (42 anni), che dovranno scontare pene dai tre ai nove anni di reclusione per associazione a delinquere di tipo mafioso, traffico di stupefacenti, violazione della legge sulle armi, estorsioni e riciclaggio con l’aggravante della mafiosità. I cinque erano già stati colpiti da provvedimento cautelare nel 2016, nell’ambito dell’operazione “Do ut des”.

L’indagine consentì di documentare l’attività criminale del clan Parisi, operativo a Bari e in alcuni Comuni della provincia, e la sua gestione “in situazione di monopolio” – come scrive la polizia in un comunicato – di numerose attività illecite “attraverso il capillare e sistematico controllo del territorio”. Una egemonia che si era sviluppata anche attraverso il monitoraggio e la gestione delle case popolari e con l’infiltrazione nei cantieri edili. Le indagini, supportate dalle dichiarazioni di imprenditori vittime del clan, consentirono di dimostrare che il clan “sfruttava l’attività dell’imprenditoria edile, finendo per operare scelte aziendali di rilievo, comportandosi come un vero e proprio broker o intermediario che – scrivono ancora gli inquirenti – interviene sul mercato suggerendo, ma sostanzialmente imponendo, le proprie scelte da cui, naturalmente, guadagnava una percentuale sugli utili e sui compensi”. 

Vedi anche

Back to top button