Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Evasione fiscale internazionale da siti web, le Fiamme Gialle di Bari sequestrano 32 milioni di euro

Circa 32 milioni di euro sono stati sottoposti a sequestro preventivo dalla guardia di finanza di Bari nell’ambito di una indagine su una società che gestiva un servizio a pagamento per la pubblicazione di annunci su un portale web, con sede in Portogallo ma centro operativo nelle province di Torino e Cuneo.

Il sequestro disposto dal gip presso il Tribunale di Torino, è stato fatto nei confronti della società e dei 22 soci e amministratori ed è l’equivalente del presunto profitto illecito. L’accusa per tutti è di omessa dichiarazione commessa nella forma associativa. L’indagine è partita da Bari tra il 2018 e il 2019 in seguito ad accertamenti su una persona che, tramite l’uso di carte ricaricabili faceva da collettore di una parte dei pagamenti destinati al sito che raccoglieva annunci pubblicitari gratis e a pagamento. Da lui si è risaliti alla società che risultava avere sede a Madeira, in Portogallo, ma di fatto era amministrata in Italia da un commercialista di Mondovì, in provincia di Cuneo.

Vedi anche

Back to top button