Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Fabbrica clandestina a Barletta, “stamperia del falso” ad Andria: 900mila prodotti contraffatti sequestrati dalle Fiamme Gialle

Circa 900mila prodotti contraffatti o non sicuri sequestrati nelle province di Bari e BAT ma anche un opificio completamente clandestino che fabbricava e vendeva capi falsi di noti brand di abbigliamento. Una operazione ad ampio raggio della Guardia di Finanza che ha anche segnalato nel complesso 5 soggetti all’autorità giudiziaria e 19 alla Camera di Commercio per le relative sanzioni. Una vera e propria “stamperia del falso” quella individuata ad Andria dalle fiamme gialle con macchinari industriali utilizzati per produrre e confezionare abbigliamento nonché 11mila capi contraffatti di brand famosi come Gucci e Valentino.

In altri interventi l Guardia di Finanza ha accertato, in numerosi esercizi commerciali, la presenza di oltre 700mila tra capi di abbigliamento e oggetti di bigiotteria, 50mila prodotti elettrici ed elettronici, 30mila giocattoli ed altro, tutti con l’indebita apposizione di dicitura riportante la marcatura CE e i requisiti di sicurezza ovvero con loghi contraffatti di marchi di conosciuti “brand leader” nel settore della moda, dei videogiochi e della telefonia. Tra la merce sequestrata, anche 90mila dispositivi di protezione individuale non conformi e 76 puntatori laser vietati, in quanto classificati come estremamente pericolosi.

Altra scoperta effettuata dalle Fiamme Gialle a Barletta, invece, è quella di una fabbrica clandestina in cui sono stati sequestrati centinaia di capi di abbigliamento contraffatti. L’individuazione da parte dei militari è avvenuta dopo aver notato un soggetto intento a scaricare dei rotoli di stoffa risultati privi dei documenti di trasporto. La perquisizione, estesa all’interno dei locali dove il soggetto stava scaricando, ha permesso di individuare una ditta individuale cessata e risultata “evasore totale” e cioè completamente sconosciuta al Fisco. All’interno dell’azienda sono stati rinvenuti anche 17 macchinari industriali ed oltre 700 tra capi di abbigliamento ed etichette recanti marchi di note “griffe” che sarebbero state immesse nel circuito commerciale illecito. Tutto sottoposto a sequestro e con il responsabile deferito all’autorità giudiziaria per la produzione e commercializzazione di prodotti contraffatti. Sono in corso approfondimenti di natura fiscale da parte delle Fiamme Gialle volte ad accertare le imposte evase.

Continua incessante l’azione di contrasto alla commercializzazione di prodotti contraffatti e non sicuri per i consumatori posta in essere dai Finanzieri.

Vedi anche

Back to top button