Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

False assunzioni per intascare la disoccupazione: 9 indagati nella BAT. Interdetti due professionisti di Barletta

Un consulente del lavoro ed il rappresentante legale di un patronato, entrambi di Barletta, sono indagati perché avrebbero aiutato alcune persone ad ottenere l’indennità mensile di disoccupazione attestando assunzioni mai avvenute. E’ quanto scoperto in un’indagine della Guardia di Finanza di Andria. Gli accertamenti, durati quasi un anno e coordinati dalla Procura di Trani, hanno portato alla iscrizione nel registro degli indagati di 9 persone e al sequestro di beni per un valore complessivo di 63mila euro pari al profitto «indebitamente accumulato» dai due professionisti che rispondono di truffa ai danni dell’Inps. Oltre a questo, entrambi sono stati raggiunti da una misura di interdizione della professione della durata di un anno. I controlli delle Fiamme Gialle sono partiti dopo una segnalazione fatta dall’Istituto di previdenza che aveva notato anomalie in alcune richieste relative alla Naspi, l’assicurazione sociale per l’impiego, inoltrate da parte di una ditta gestita da cittadini di nazionalità cinese. Irregolarità che i finanzieri hanno accertato compiendo verifiche da cui è emerso che i due professionisti avrebbero offerto, in cambio di denaro, il loro aiuto nel perfezionamento della procedura finalizzata al conseguimento della Naspi attestando non solo false assunzioni di operai ma dando anche loro suggerimenti su come comportarsi in caso di controlli o ispezioni da parte del personale dell’Inps. Ancora, avrebbero garantito assistenza di carattere difensivo. È anche stato accertato dagli inquirenti che i «falsi dipendenti» assunti dall’impresa cinese «prestavano la loro attività lavorativa, totalmente in nero, per altre società». Sono sette per persone che hanno indebitamente percepito la Naspi mentre è al vaglio dei finanzieri la posizione fiscale dei due professionisti con l’obiettivo di tassare i proventi illecitamente ottenuti e non dichiarati. Le società di consulenza coinvolte invece, sono state sanzionate.

Vedi anche

Back to top button