Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Falsi incidenti stradali nel Tarantino: 12 arresti, coinvolti anche medici e avvocati

Medici e avvocati della provincia di Taranto avrebbero falsificato documentazione sanitaria per ottenere indennizzi dalle compagnie assicurative simulando falsi incidenti. Sono sette le compagnie che sarebbero state truffate per un giro di affari illeciti quantificato in circa un milione di euro.

Lo ha scoperto la Polizia di Stato che nella provincia di Taranto, con l’operazione “Venere”, ha notificato dieci provvedimenti cautelari a carico di altrettante persone, tra medici e avvocati. Nello specifico si tratta di tre arresti domiciliari, un obbligo di presentazione agli uffici di polizia giudiziaria e sei sospensioni dalla professione per 12 mesi.

Le accuse sono di associazione a delinquere finalizzata alla simulazione di falsi incidenti stradali. Secondo gli investigatori gli indagati avrebbero creato una vera e propria rete criminosa con il fine di conseguire l’indennizzo delle compagnie di assicurazioni attraverso la falsificazione, alterazione e costituzione di documentazione sanitaria.

Indagato oltre a medici, avvocati anche un ausiliario giudiziario in servizio in un ufficio del Giudice di pace di Martina Franca. Tra le vittime ignari cittadini che comparivano nei falsi incidenti, le cui generalità venivano utilizzate dall’organizzazione per portare a termine le truffe assicurative.

Vedi anche

Back to top button