Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Fatture per operazioni inesistenti, dieci arresti per frode fiscale nel Barese: sequestrati beni per 5 milioni di euro

Emissione ed utilizzo di fatture false, riciclaggio ed autoriciclaggio: sono questi i reati contestati alle dieci persone arrestate, a vario titolo, questa mattina, nel corso di un’operazione condotta dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza. Quattro sono finite in carcere e sei ai domiciliari, in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal GIP del Tribunale di Bari, su richiesta della Procura.

L’epilogo di un’indagine che ha permesso di fare luce – fanno sapere gli inquirenti – su una rete di soggetti intestatari di ditte individuali che emettevano fatture false (cosiddette “società cartiere” di primo e secondo livello), utilizzate per abbattere illecitamente la base imponibile, ai fini delle imposte dirette e indirette, da sottoporre a tassazione.

Al centro dell’inchiesta, in base a quanto emerso, ci sarebbe un imprenditore originario di Altamura, Nicola Abrescia, che attraverso le sue aziende, operanti nel settore dei serramenti, degli infissi e degli arredi per esterno, avrebbe emesso fatture per operazioni inesistenti, per l’ammontare di circa 17 milioni di euro, tra il 2019 ed il 2022.

A beneficiarne oltre 30 committenti, quasi tutti della provincia di Bari, interessati a ridurre sensibilmente il proprio carico d’imposta, mediante la contabilizzazione di costi mai sostenuti.   

Per “ripulire” i proventi illeciti derivanti dall’emissione delle false fatture – informa la Procura – il protocollo operativo prevedeva, tra l’altro, l’azzeramento delle provviste sui conti correnti, attraverso operazioni allo sportello che consentivano di prelevare enormi quantità di denaro contante, da restituire ai committenti principali. Sulla base di questo, l’inchiesta vede coinvolti anche l’ex direttore e tre dipendenti di un ufficio postale di Altamura.

Complessivamente risultano indagate diciannove persone fisiche e due società, mentre sono stati sequestrati beni per un totale di 5 milioni di euro.

Vedi anche

Back to top button