Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Fatture per operazioni inesistenti, nei guai una società di Ruvo: sequestrati beni per 147mila euro

Fatture emesse per operazioni inesistenti, che avrebbero permesso ad una ditta di Ruvo di Puglia di non versare l’Iva sulla merce, venduta in nero ad imprese diverse da quelle che la fatturavano. È la truffa scoperta dai finanzieri della Compagnia di Molfetta che, in esecuzione di un provvedimento del Gip del Tribunale di Trani, hanno eseguito un sequestro di beni e quote societarie.

Tre le persone iscritte nel registro degli indagati: un cittadino ruvese, titolare di una azienda di abbigliamento, e due di nazionalità cinese, responsabili di altrettante società cartiere con sede a Venezia.

In base a quanto emerso dalle indagini, nel 2016 e poi ancora nel 2017 la società di Ruvo avrebbe usato fatture false per un importo complessivo di oltre 670mila euro, con relativa Iva pari a circa 150mila euro.

Le fatture sarebbero state emesse dalle società con sede in Veneto, riconducibili ai due cinesi, che avrebbero così permesso all’azienda ruvese non solo di evadere le tasse ma anche di vendere “in nero” la merce prodotta.

I rappresentanti legali delle tre società sono stati denunciati: rispondono a vario titolo di dichiarazione fraudolenta ed emissione di fatture per operazioni inesistenti. Il valore dei beni sequestrati ammonta a circa 147mila euro, somma pari all’Iva non versata.  

Vedi anche

Back to top button