Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Favoreggiamento dell’immigrazione clandestina: in Puglia 10 arresti e 16 indagati. Sequestro preventivo di beni da oltre 1 milione di euro

Dieci persone, tra cui un commercialista e nove imprenditori attivi nel settore edile, avrebbero creato falsi rapporti di lavoro, formalizzati attraverso modelli di assunzione telematica Unilav, permettendo a 453 cittadini di nazionalità indiana, cingalese, bengalese e pachistana di ottenere tra il 2013 e il 2019 il rinnovo del permesso di soggiorno per motivi lavorativi in modo illecito. E’ quanto accertato dai militari della Guardia di Finanza di Mola di Bari che hanno arrestato 10 persone (due in carcere e otto ai domiciliari) nelle città baresi di Mola e Conversano, oltre a Fasano con le accuse di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, associazione per delinquere finalizzata alla truffa aggravata ai danni dello Stato e, per tre di essi, il reato di circonvenzione di incapace. L’inchiesta, che è stata coordinata dalla Direzione Distrettuale di Bari, vede 16 persone iscritte nel registro degli indagati e l’adozione, nei loro confronti, della misura patrimoniale del sequestro preventivo nella misura equivalente, finalizzata alla confisca, per complessivi 1.166.080 euro. Dalle indagini sarebbe emerso che le somme pagate dai lavoratori stranieri all’organizzazione criminale oscillavano dai mille ai 6 mila euro per ogni singolo rapporto di lavoro fittizio consentendo di accumulare un profitto illecito stimato in non meno di 762.000,00. Inoltre, alcune persone intestatarie dei falsi contratti lavorativi sarebbero riusciti ad ottenere indebitamente dall’INPS l’erogazione dell’indennità di disoccupazione e di malattia, nonchè, in altri casi, per la percezione di rimborsi IRPEF comunque non spettanti, per un danno alle casse dello Stato di complessivi 281.579,82 euro. Gli indagati, in ultimo, sfruttando la condizione della condizione di incapacità di intendere e di volere di una persona sarebbero riuscire a sottrarre beni del valore di oltre 267 mila euro.

Vedi anche

Back to top button