Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Favori a detenuti per denaro durante il lockdown, due agenti penitenziari sospesi nel carcere di Trani

Due agenti di polizia penitenziaria del carcere di Trani sono stati sospesi nell’ambito della indagine che nel 2021 ha portato all’arresto di due poliziotti: secondo quanto accertato dagli inquirenti, gli agenti coinvolti avrebbero favorito i detenuti nei colloqui con i parenti durante il lockdown, in cambio di regali e denaro. Complessivamente sono indagate 29 persone, tra agenti, detenuti e loro famigliari, accusate a vario titolo di depistaggio, peculato, corruzione, concussione e abuso d’ufficio. Uno dei due destinatari della misura interdittiva, all’epoca dei fatti era il comandante del reparto di polizia penitenziaria del carcere di Trani.

Inizialmente il gip non aveva accolto le richieste della pubblica accusa, pur ritenendo provati i fatti contestati, riferisce in una nota la Procura. “Il giudice – si legge – aveva condiviso l’ipotesi in base alla quale l’indagato avrebbe cancellato le memorie dei telefoni in uso alla Casa circondariale al fine di eliminare le tracce delle irregolarità nella gestione delle conversazioni in periodo di pandemia, escludendo però la possibilità di qualificare come depistaggio tale condotta”. La decisione del gip è stata impugnata dalla Procura e il Tribunale del Riesame di Bari, con ordinanza confermata dalla Corte di Cassazione, ha irrogato la misura interdittiva della sospensione dal pubblico ufficio. In relazione alle ipotesi di corruzione, per favorire incontri irregolari fra detenuti e familiari, contestate al secondo agente, il gip aveva ritenuto sussistenti i gravi indizi di reato, escludendo tuttavia esigenze cautelari. Il Tribunale del Riesame di Bari ha però disposto la sospensione dal pubblico ufficio, evidenziando che, “in particolar modo” lo “stretto e confidenziale rapporto tra i pubblici ufficiali e i privati protagonisti degli episodi corruttivi, induce a ritenere le condotte monitorate non occasionali e anzi frutto di un consolidato modus operandi”.

Vedi anche

Back to top button