Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Fingono di assumere 400 braccianti per intascare i soldi, truffa da oltre 2 milioni di euro a Cerignola

Risultavano assunti 397 braccianti, ma di questi non c’è mai stata l’ombra. E’ la truffa scoperta dalla Guardia di Finanza di Cerignola a seguito di alcuni controlli effettuati con gli ispettori dell’INPS in diverse società agricole del territorio. Le indagini coordinate dalla Procura di Foggia hanno evidenziato diverse anomalie, tra falsi contratti di fitto, dichiarazioni di coltivazioni non eseguite ed altri artifizi contabili di vario genere. Sono 5 gli imprenditori agricoli che avrebbero finto di assumere personale aprendo le relative posizioni contributive con il solo obiettivo di accedere agli emolumenti previdenziali, tra cui disoccupazione agricola, assegni per il nucleo familiare e maternità, indennità di malattia e sussidi legati all’emergenza Covid. Sempre secondo le indagini sarebbero oltre 67mila le giornate lavorative dichiarate ma mai eseguite. Una truffa di proporzioni milionarie: gli imprenditori responsabili, infatti, avrebbero intascato più di 2 milioni di euro grazie alle finte assunzioni. Gli indagati sono stati quindi denunciati alla Procura della Repubblica di Foggia per l’ipotesi di reato di truffa aggravata ai danni dello Stato. La loro posizione è al vaglio dell’Autorità Giudiziaria.

Sempre nell’ambito dei controlli in tema di lavoro, le fiamme gialle nel tarantino hanno scoperto 24 lavoratori in nero e 6 irregolari. Sei i comuni coinvolti: Castellaneta, Mottola, Ginosa, Laterza, Palagiano e Palagianello. Durante i controlli sono emerse anche 15 violazioni per mancata emissione di scontrini e ricevute fiscali.

Vedi anche

Back to top button