Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Fingono di assumere oltre 1.200 braccianti agricoli per intascare le indennità: un arresto e altri tre indagati nel Salento

Avrebbero dichiarato la falsa assunzione di oltre 1.200 braccianti agricoli, ottenendo illegittimamente indennità a sostegno del reddito (disoccupazione agricola, malattia, maternità, per un truffa ai danni dell’INPS pari ad oltre 7 milioni di euro. E’ la scoperta della Guardia di Finanza della Tenenza di Porto Cesareo. I militari hanno arrestato e posto ai domiciliari, su disposizione del Gip, un imprenditore agricolo di Copertino, accusato di concorso in truffa ai danni dello Stato. Per le stesse ipotesi di reato sono indagati anche un consulente del lavoro ed un coadiutore aziendale. Ma non è tutto. Una cittadina colombiana residente in Italia risulta indagata per il reato di riciclaggio di ingenti somme di denaro di possibile provenienza delittuosa, trasferite su un conto corrente in Spagna. L’inchiesta delle fiamme gialle, che tra origine dall’esecuzione di una verifica fiscale, ha consentito di individuare, tra il 2021 ed il 2023, grazie anche al contributo fornito dalla Direzione Provinciale dell’Inps di Lecce, 1.228 presunti “falsi braccianti agricoli”.

Vedi anche

Back to top button