Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Finte residenze in Italia per ottenere il Reddito di Cittadinanza, scoperti a Bari 511 “furbetti”. Indagato un tabaccaio

Attraverso delle autocertificazioni, dichiaravano di essere residenti in Italia, con l’obiettivo di incassare illecitamente il Reddito di Cittadinanza. È la maxi truffa scoperta, a seguito di una serie di controlli, dai finanzieri del Nucleo Operativo Metropolitano di Bari.

A metterla in atto, 511 cittadini di nazionalità rumena, che avrebbero sottratto complessivamente alle casse dello Stato la somma di 1 milione e 100mila euro. Ma a finire nei guai è stato anche il titolare di una tabaccheria di Bari, indagato con l’accusa di riciclaggio.

In base a quanto emerso nel corso delle indagini, coordinate dalla Procura del capoluogo, i “furbetti smascherati dalle Fiamme Gialle” avrebbero richiesto all’Agenzia delle Entrate l’assegnazione del codice fiscale, durante il biennio 2019-2020, in modo da poter presentare la cosiddetta Dichiarazione Sostitutiva Unica e ricevere la rispettiva attestazione ISEE, documenti propedeutici alla richiesta del Reddito di Cittadinanza.

L’attività investigativa ha permesso di risalire anche al dipendente di un CAF, il Centro di Assistenza Fiscale, con sede a Bari, che avrebbe provveduto ad inoltrare, per conto dei cittadini rumeni, la quasi totalità delle domande utili ad ottenere il sussidio statale.

Un ruolo importante nel meccanismo della truffa era quello ricoperto dal proprietario di una rivendita di tabacchi del capoluogo. In base a quanto scoperto dai militari l’uomo, mediante l’esecuzione di operazioni finanziarie fraudolente, connesse ad acquisti simulati, avrebbe permesso a 307 dei cittadini rumeni di monetizzare le somme percepite indebitamente dall’INPS come Reddito di Cittadinanza”. In questo modo era possibile ostacolare il lavoro degli investigatori, rendendo più difficile risalire ai profitti illeciti.

Su ordine del gip del Tribunale di Bari, al titolare della tabaccheria sono stati sequestrati beni per un valore di oltre 465mila euro.

Vedi anche

Back to top button