Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Finti poveri intascavano il Reddito di Cittadinanza: scoperti altri 192 “furbetti” nel Foggiano

Lavoravano in nero, erano proprietari di beni immobili oppure, in alcuni casi, avevano incassato delle grosse vincite derivanti da giochi on-line. Benestanti nella vita ma poveri per lo Stato, tanto da ricevere mensilmente il Reddito di Cittadinanza. Sono 192 i presunti “furbetti” smascherati nel corso di un’operazione eseguita dalla Guardia di Finanza in tutta la provincia di Foggia.

Una truffa da oltre un milione di euro scoperta a seguito degli accertamenti patrimoniali effettuali dai militari, sotto la direzione della Procura del capoluogo dauno, partendo dalle informazioni contenute nelle banche dati messe a disposizione dall’INPS.

Controlli sono stati eseguiti dalle Fiamme Gialle tra i comuni di Manfredonia, San Severo, Vieste, Rodi Garganico, Cagnano Varano e Carpino.

Tra i casi più eclatanti emersi dalle indagini, quello di due famiglie, tra i cui componenti sono risultate persone sottoposte a misure cautelari, in quanto affiliate ad organizzazioni criminali. Due cittadini stranieri, invece, per intascare i soldi del “sussidio”, aveva dichiarato il falso, dicendo di essere residenti in Italia.

Altri “furbetti” sono stati scoperti in una Residenza Sanitaria Assistenziale di Cerignola, i cui dipendenti avevano chiesto di essere pagati in nero per non dover rinunciare al Reddito di Cittadinanza.

Più di 150 posizioni irregolari sono emerse invece da un controllo effettuato nella città di Lucera, dove i finanzieri sono riusciti a risalire ad alcuni fortunati partecipanti a dei giochi on-line, che avevano riscosso vincite anche superiori ai 100mila euro ma mai dichiarate, per non perdere la misura di sostegno.

Secondo le prime stime, la cifra sottratta illecitamente allo Stato ammonta complessivamente a 1 milione 200mila euro, soldi parzialmente recuperati dalle Fiamme Gialle attraverso il sequestro di alcuni beni.

Vedi anche

Back to top button