Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Fiumi di droga nel centro storico di Barletta, arrestate 10 persone: filmate mentre spacciano nei vicoli e nei giardini del Castello

Lo spaccio avveniva principalmente nel centro storico, in particolare via Fieramosca e vico Albamonte ma anche nelle zone a ridosso del Castello. Documentato dalle attività di pedinamento e controllo dei carabinieri, supportate da registrazioni audio e video effettuate nelle zone nevralgiche del borgo antico. I militari del Comando Provinciale della Bat chiudono il cerchio sulle cessioni di stupefacenti operate da un gruppo di spacciatori attivo da almeno due anni nel territorio di Barletta. Si tratta di 14 persone raggiunte questa mattina da un’ordinanza di misura cautelare emessa dal Gip del Tribunale di Trani su richiesta della Procura: 8 sono finite in carcere, 2 ai domiciliari, per altre 4 disposto l’obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria. Tutte di età compresa tra i 20 e i 45 anni. A far scattare le indagini dei Carabinieri di Barletta il rinvenimento, nell’aprile del 2020, di armi e stupefacenti in un box auto in via Dimiccoli. Secondo quanto ricostruito dai militari, il gruppo criminale aveva strutturato in maniera capillare la propria attività di spaccio. Alcuni membri del sodalizio avevano il ruolo di vedette con il compito di segnalare l’eventuale arrivo delle forze dell’ordine; come basi logistiche e nascondigli venivano utilizzati i luoghi più disparati: il muraglione del castello, la segnaletica stradale, grondaie, cassette postali e persino gli incavi delle tubazioni dell’acquedotto. Oltre 300 le cessioni di sostanza stupefacente documentate negli ultimi due anni, il volume di affari del gruppo criminale si aggirava intorno ai 3mila euro al giorno. La droga sequestrata durante le attività investigative, circa 12 kg di marijuana, avrebbe fruttato sul mercato nero circa 50mila euro. L’attività di spaccio era incessante: clienti di ogni età, compresi ragazzini di 14 anni, si rifornivano di droga quotidianamente e in qualsiasi ora del giorno e della notte, con particolare afflusso nel fine settimana. Nel corso delle indagini sono stati tratti in arresto in flagranza di reato 9 soggetti ritenuti responsabili – a vario titolo – di concorso nella detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Deferiti in stato di libertà per lo stesso reato altre 8 persone, segnalati all’Autorità competente 25 acquirenti tra saltuari ed abituali. Le attività investigative proseguono per far luce sui canali di approvvigionamento del gruppo criminale.

Vedi anche

Back to top button