Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

FOGGIA | Scoperta maxi frode dalla Guardia di Finanza: sequestrato un milione di litri di vino con etichette “tarocche”

Un milione di litri di vino con falsa indicazione di origine e sostenute da false “dichiarazioni di vendemmia” sono stati sequestrati dai militari della Guardia di Finanza che hanno scoperto nel foggiano una maxi-frode nel settore agroalimentare e denunciato le 8 persone responsabili.

Le Fiamme Gialle hanno condotto una mirata azione investigativa nel settore vitivinicolo, individuando un’azienda vinicola della provincia di Foggia che risultava aver commercializzato oltre 1,5 milioni di litri di vino con marcatura IGP falsa. Primitivo, Chardonnay, Pinot grigio, Falanghina e Merlot, le qualità di vino illegalmente immesse sul mercato.

Le indagini hanno permesso di ricostruire e rilevare gravi anomalie tra le tipologie di uva effettivamente prodotte e quelle formalmente conferite in azienda vinicola, accertando la reale capacità produttiva di uva dei terreni coltivati. Le successive perquisizioni si sono concluse con il riscontro della condotta illecita dell’azienda e di 6 produttori di uve che hanno rilasciato false ‘attestazioni di vendemmia’.

Al vaglio della Procura di Foggia anche la posizione di un Centro Assistenza Agricola della provincia di Foggia che potrebbe aver agevolato l’azienda. Le 8 persone denunciate dovranno rispondere a vario titolo dei reati di frode in commercio, contraffazione di indicazioni geografiche, falsità in registri e in documenti informatici.

Vedi anche

Back to top button