Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Foggia, sequestrati beni per 2,5milioni di euro al capoclan Rocco Moretti

Un altro duro colpo per la criminalità organizzata in provincia di Foggia. La Direzione Investigativa Antimafia ha sequestrato quattro imprese operanti nel commercio all’ingrosso di generi vari, nel commercio al dettaglio di articoli per la casa e per la ristorazione e nella gestione di bar, beni mobili e 13 immobili, 10 tra auto e mezzi speciali, 22 rapporti finanziari e polizze assicurative del valore complessivo di 2,5milioni di euro. I beni erano intestati a 10 prestanomi ma tutti riconducibili al boss Rocco Moretti, da anni al 41bis e considerato uno dei più importanti esponenti della società foggiana, avendo partecipato a tutti i principali episodi mafiosi della provincia dauna degli ultimi 40 anni ed essendone divenuto, nel tempo, la figura di maggior spessore. Da questo punto di vista particolarmente importanti sono risultate le prove emerse dal processo tenutosi a seguito dell’Operazione Decima Azione, nell’ambito del quale Moretti è stato di recente condannato in via definitiva alla pena di 10 anni e 8 mesi di reclusione, per il reato di associazione di tipo mafioso. Il sequestro è frutto di complessi accertamenti sulla persona e sul suo nucleo familiare, che hanno consentito di riscontrare come il boss abbia accumulato illecitamente ricchezze e realizzato investimenti a Foggia, San Giovanni Rotondo, Orta Nova e San Severo, a fronte di un’evidente sproporzione tra la capacità reddituale dichiarata al fisco e la reale consistenza del patrimonio a lui direttamente o indirettamente ascrivibile. L’importante misura patrimoniale disposta dal Tribunale di Bari si aggiunge al grosso lavoro svolto dalla Dia: ammonta a 19 milioni di euro in totale il valore dei sequestri in provincia di Foggia disposti negli ultimi due anni.

Vedi anche

Back to top button