Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Forte vento e danni: a Trani cadono due alberi, distrutta auto ma nessun ferito. A Palese aereo costretto a cambiare rotta

Solo un caso non ha provocato persone ferite a Trani a causa del forte vento del fine settimana: due grandi alberi, nella mattinata di domenica, sono caduti provocando solo danni alla periferia della città. In particolare in via Borsellino un grosso pino è precipitato su di un’auto in sosta. Fortunatamente in quel momento non c’era nessuno nelle vicinanze. Distrutta la vettura una Fiat 500. Scena simile a poca distanza all’interno del cortile della scuola “Dell’Olio” in via Falcone. Altro grande pino caduto e che ha divelto una parte della recinzione piombando su altre vetture in sosta ma, in questo caso, senza creare particolare danni. Questa mattina operai al lavoro per completare la messa in sicurezza dell’arbusto caduto e di altri da dover tagliare. Regolari comunque stamane le lezioni.

Sempre il vento, che ha raggiunto anche raffiche di quasi 70km all’ora, ha divelto un paio di pannelli pubblicitari sempre in via Falcone. In questo caso i pannelli non hanno fortunatamente creato altri danni. In serata, invece, i danni provocati dal vento hanno mandato in blackout diversi quartieri tra cui quello Stadio lasciando senza elettricità anche il tensostatico in cui si stava per svolgere una partita di pallavolo. Chiusa anche la villa comunale per evitare ulteriori problemi.

Non sono però mancate le reazioni successive alla caduta dei grandi pini. In particolare sull’argomento c’è stata una presa di posizione del Sindaco Amedeo Bottaro che è tornato sulle polemiche degli scorsi giorni dopo il taglio di alcuni alberi in città a seguito di una perizia tecnica sullo stato del verde in città. La richiesta del primo cittadino ai competenti settori è ora quella di procedere senza più ritardi al piano di messa in sicurezza di tutte le essenze arboree a rischio crollo con le immediate ripiantumazioni.

Raffiche di vento a 90 km/h, ieri mattina, anche sull’aeroporto di Bari Palese. Un aereo della compagnia Transavia proveniente da Parigi ed in fase di atterraggio nel capoluogo pugliese è stato costretto, dopo tre tentativi, a riprendere definitivamente quota e a fare rotta su Brindisi. Momenti di paura per i passeggeri. Ma disagi sono stati segnalati in diverse parti della Puglia sferzata dal forte vento come preannunciato dalla Protezione Civile regionale con diversi bollettini di criticità nelle ultime ore.

Vedi anche

Back to top button