Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Fratelli innocenti assassinati a San Marco in Lamis, confermato l’ergastolo al basista della strage

I giudici della Corte d’Assise d’Appello di Bari hanno confermato la condanna all’ergastolo per Giovanni Caterino, di 42 anni di Manfredonia ritenuto il basista della strage del 9 agosto 2017 avvenuta nei pressi dell’ex stazione di San Marco in Lamis in cui furono assassinati il boss sipontino Mario Luciano Romito, uscito da poco dal carcere, il cognato Matteo De Palma e i fratelli Luigi e Aurelio Luciani, quest’ultimi assassinati perché ritenuti dal killer testimoni scomodi dell’agguato nonostante la loro totale estraneità ai fatti. Per una pura fatalità erano nel posto sbagliato al momento sbagliato.

Caterino era già stato condannato all’ergastolo in primo grado nel novembre 2020 al termine del processo celebrato presso la Corte d’Assise a Foggia, mentre è detenuto dal 16 ottobre 2018 quando venne arrestato perché – secondo l’accusa – avrebbe pedinato nei giorni precedenti alla strage di mafia il boss di Manfredonia. Il 42enne si è sempre proclamato innocente.

I giudici di secondo grado, accogliendo il ricorso della Procura, hanno inflitto a Caterino anche la pena accessoria dell’isolamento diurno che era stata esclusa in primo grado nonostante le richieste del pm della Dda, che aveva presentato ricorso. L’isolamento diurno è stato inflitto perché l’imputato è stato condannato per aver commesso reati in concorso con quelli puniti con la pena dell’ergastolo.

Vedi anche

Back to top button