Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Fratellini morti in un incendio nella baraccopoli, fiamme forse partite da una stufa artigianale

Le fiamme potrebbero essere partite accidentalmente da una stufa costruita artigianalmente, con un secchio di ferro al cui interno venivano bruciati pezzi di legno. L’unico modo per scaldare la baracca.

C’è anche questa tra le possibili cause dell’incendio divampato, ieri mattina, in un campo nomadi nelle campagne di Stornara, che ha provocato la morte di due fratellini bulgari: Birka di 2 e Christian di 4 anni.

L’ipotesi è al vaglio degli inquirenti, che stanno cercando di ricostruire la terribile tragedia, ma resta in piedi anche la pista dolosa. Nelle ultime ore, i Carabinieri hanno ascoltato una quindicina di stranieri, tra bulgari e romeni, residenti nella baraccopoli.

Con molta probabilità, questa mattina sarà disposta l’autopsia sui corpi dei due bambini, trovati carbonizzati all’interno di uno degli alloggi di fortuna presenti nel capo rom, privo di acqua, luce e gas.

Al momento, si apprende da fonti investigative, non sono state emesse informazioni di garanzia, in attesa di conoscere l’esito degli accertamenti dei vigili del fuoco.

Secondo la ricostruzione, quando è divampato l’incendio, i due fratellini erano soli nella baracca. Il loro padre, un 27enne, stava lavorando nei campi, mentre la madre di 20, si era allontanata momentaneamente.

Le fiamme si sono sviluppate nel giro di pochissimi secondi, avvolgendo rapidamente la casetta in legno, composta da quattro moduli abitativi. In base a quanto emerso dalle prime indagini, il terreno su cui sorge l’insediamento sarebbe di proprietà di una famiglia di pregiudicati locali.

Intanto, per lunedì mattina, è stato convocato il Comitato per l’Ordine e la Sicurezza, che si riunirà alla Prefettura di Foggia. Nel corso dell’incontro si discuterà della situazione emergenziale del campo, dove tuttora vivono più di mille persone, in condizione disumane.

Vedi anche

Back to top button